L’audit analytics fa la differenza nella strategia
Con audit analytics si intende un’indagine approfondita dei dati e delle prestazioni di un sito web. Si tratta di un’analisi preliminare sulla base della quale impostare successivamente gli interventi strategici per migliorare le performance online.
Un audit completo e professionale permette di individuare criticità e punti di forza di un sito web.
Non solo valutazione tecnica ma anche strategica. I risultati della valutazione, infatti, servono a correggere eventuali errori, andando a migliorare l’usabilità e la navigabilità del sito, ma anche a preparare campagne di comunicazione più efficaci. Con l’audit analytics è possibile differenziarsi dalla concorrenza e ottimizzare le performance del sito, ottimizzando CRO e UX.
Big Data come valore aggiunto
La quantità di dati che un’azienda può ricavare dai propri touch point digitali è enorme. Dal sito internet ai profili social, ogni elemento consente di incontrare il proprio pubblico e soprattutto di conoscerlo sempre meglio. Il rischio, però, è di non riuscire a distinguere i dati rilevanti da quelli poco significativi, perdendosi in una mole di numeri disorganizzata e dispersiva che fa perdere di vista il focus.
L’audit analytics serve proprio a fare chiarezza nel mare magnum dei Big Data. Avere una consulenza personalizzata e professionale permette di monitorare i KPI significativi e configurare parametri, filtri e obiettivi correttamente. In questo modo i dati diventano valore aggiunto per la crescita dell’attività online, punto di riferimento per migliorare presenza e visibilità digitali.
Ottimizzare le performance con l’audit Google Analytics
Lo strumento ideale per monitorare le performance di un sito web è Google Analytics. Si tratta del servizio messo a disposizione da Google per la web analisi, che permette di analizzare le statistiche sui visitatori e le visite del sito. Da questi dati è possibile ricavare insight strategici in due direzioni: web e marketing.
Analizzando dati come la frequenza di rimbalzo, il tempo di permanenza sulla pagina, le fonti di traffico e le azioni compiute all’interno del sito, sarà possibile capire il comportamento degli utenti e l’efficacia dei contenuti del sito. Da un lato, questo permetterà di ottimizzare le pagine web per renderle più accattivanti e coinvolgenti, migliorando la navigabilità del sito e l’esperienza utente. Dall’altro, la lettura approfondita di questi insight consente di strutturare strategie di comunicazione e marketing vincenti perché supportate dai dati.
Audit e consulenza analytics
I dati di GA permettono quindi di analizzare le prestazioni del sito web e di migliorarle, andando a capire comportamenti e preferenze del pubblico. Per fare questo è necessario affiancare all’audit preliminare una consulenza costante, che in maniera continuativa permetta di ottimizzare le performance. In questo modo, l’analisi preliminare e la consulenza analytics diventano il punto di forza della presenza online dell’azienda.
In quanto Google Partners, mettiamo a disposizione professionisti esperti e certificati nell’utilizzo di Google Analytics. Il nostro team di lavoro è in grado di affiancare il cliente con una valutazione preliminare approfondita e una consulenza strategica che porta a risultati duraturi nel tempo.
Per facilitare la lettura dei dati realizziamo dashboard personalizzate, intuitive e sempre accessibili. Grazie all’implementazione Google Tag Manager, inoltre, creiamo un unico pannello di controllo che racchiuda al suo interno tutti i dati più significativi.
Per non perdere neanche un insight, le business unit di web analysis e di digital marketing lavorano in sinergia per supportare il business online a 360°.